Si tratta di un Corso di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale riservato agli psichiatri, ai neuropsichiatri infantili, agli psicoterapeuti già abilitati, in altre parole a tutti coloro che NON necessitano delle 500 ore annue previste dalla normativa per conseguire il titolo di psicoterapeuta.
Il Corso dura quattro anni e prevede circa 100 ore annue di formazione e si svolgerà prevalentemente online, con una piccola parte (uno o due sabati l’anno) in presenza (per esercitazioni pratiche sulle tecniche cognitivo comportamentali e sulle tecniche bottom up), e per la restante parte mediante l’utilizzo di videocorsi fruibili in qualunque momento.
Le lezioni online si tengono in genere il sabato, dalle ore 9 alle ore 18.
Le giornate in presenza presso la sede della PTS Psicoterapia Training School in via di S. Costanza 21, a Roma.
Tra i docenti: i Didatti SITCC Cecilia La Rosa e Antonio Onofri; Maurizio Ceccarelli; Giovanna Morganti; Marina Lucardi; Marisa Campanelli; Armando Cotugno; Paola Castelli; Giancarlo Dimaggio; Paolo Ottavi; Ludovica Bedeschi; Sara Ugolini; Alessia Zangrilli e molti altri.
Durante ill quadriennio si potrà ottenere il primo livello di terapia EMDR riconosciuto da EMDR Italia e EMDR Europe: la proposta formativa del Corso 100 ore include infatti la partecipazione al Workshop EMDR di primo livello, (tre giornate in presenza), ufficialmente riconosciuto dalla Associazione EMDR Italia e accreditato da EMDR Europe.
Inoltre, la PTS è diventata partner di un importante Progetto Europeo, un corso online e facilmente accessibile, interamente dedicato alla Psicologia dell’Emergenza, sviluppato dal consorzio Psych.E.In. ora parte della formazione offerta dalla PTS.
La frequenza del Corso, rende possibile l’iscrizione alla SITCC (Società Italiana di Terapia Cognitiva e Comportamentale, fondata da Vittorio Guidano e Giovanni Liotti), dapprima come Soci Corrispondenti e alla fine del Corso in qualità di Soci Ordinari (e poi eventualmente come Soci Didatti ove si presentassero le condizioni previste dal regolamento societario).
Tra gli insegnamenti: modello cognitivo-evoluzionista, teoria dell’attaccamento e sistemi motivazionali interpersonali. Il modello biopsicosociale. La CBT standard: tecniche CBT di base. Interventi bottom-up: mindfulness, tecniche sensomotorie, EMDR. Psicotraumatologia di base e avanzata. La Control Mastery Theory. Il modello Dialectical Behavioral Therapy. La Terapia Metacognitiva Interpersonale. La Schema Therapy. Il Corso prevede esercitazioni pratiche e costante supervisione sui casi clinici portati dagli studenti.
L’inizio dei corsi è previsto nel mese di Marzo 2023 al sopraggiungere del numero minimo di 6 iscritti.
Per informazioni più dettagliate sul programma e sui costi, contattare Antonio Onofri, scrivendo direttamente a info@scuolapts.it (OGGETTO: all’attenzione di A. Onofri per Corso 100 ore)