Dott.ssa Barbara Maggiore
Psicologa clinica, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, Advanced Certificated CBT-ED, Advanced certificated CBT-OB, First Level Family Based Treatment
Mercoledì 12 Dicembre ore 21 a Roma, via di Santa Costanza 21
Partecipa all’evento gratuito e aperto a tutti
Prenota fin da ora chiamando il 3479296823
Scopo dell’incontro è quello di illustrare il trattamento dell’obesità e le sue principali strategie e procedure.
Sviluppato presso l’Università di Oxford, la terapia cognitivo comportamentale (CBT) dell’obesità si distingue dagli approcci dietologici tradizionali.
Nella maggior parte di questi approcci, il medico “prescrive” la dieta e l’esercizio fisico e spinge il paziente a seguire in modo rigoroso le sue indicazioni applicando la sola forza di volontà. Questo approccio può portare a dei benefici e ad una certa efficienza nel breve termine, ma spesso fallisce nel lungo termine, perché l’individuo, non avendo acquisito abilità per controllare il peso corporeo, riprende i suoi comportamenti abituali e recupera il peso perduto.
La CBT-OB ha l’obiettivo di aiutare il paziente a modificare in modo persistente lo stile di vita e a mantenere nel tempo il peso perduto.
Il trattamento in origine era stato ideato per fornire al paziente un insieme di procedure e strategie per modificare le abitudini alimentari e i livelli di attività fisica, era basato sui principi dell’apprendimento (comportamentismo) e sull’osservazione che i comportamenti implicati nello sviluppo dell’obesità (alimentazione eccessiva e scarsa attività fisica) sono determinati, oltre che da meccanismi fisiologici, anche dall’educazione (apprendimento vicario), da stimoli ambientali e dalle loro conseguenze. Ciò ha portato a sviluppare specifici programmi educativi per i pazienti affetti da obesità e a ideare strategie per facilitare il cambiamento dell’alimentazione e dell’attività fisica, attraverso l’educazione e la modificazione degli stimoli ambientali (antecedenti) e delle conseguenze (rinforzi) dell’assunzione di cibo.
In seguito la terapia comportamentale ha inserito nei suoi programmi procedure e strategie cognitive per identificare e affrontare i processi cognitivi che ostacolano la perdita e lo sviluppo di una forma mentis di controllo del peso a lungo termine, e specifiche raccomandazioni dietetiche e per l’attività fisica.